Archivio

Alberto Burri – Unico e Multiplo

Alberto Burri

Il Progetto

Da qualche anno il Comune di Gaeta, attraverso l’Associazione Culturale Novecento delegata alla gestione della Pinacoteca Comunale, sia pure in un momento economico difficile, ha deciso di dedicare maggiori risorse alle iniziative d’Arte, per l’educazione estetica dei propri cittadini, in primis, e per elevare il target turistico della città. Sono stati già realizzati progetti importanti con esposizioni di grandi maestri del Novecento internazionale che hanno posto la Pinacoteca di Gaeta all’attenzione del mondo dell’Arte ma oggi prende corpo quello più ambizioso: realizzare una mostra di un colosso mondiale dell’Arte del Novecento quale è Alberto Burri. Presentare a Gaeta Burri è una grandissima operazione promozionale per la città che sarà meta di visitatori da ogni part...

[ continua ] ...

Normanno Soscia

MDS00062

Normanno Soscia è nato ad Itri nel 1938. È sicuramente uno dei migliori artisti che il nostro territorio ha avuto negli ultimi settanta anni.

Il Comune di Gaeta, per la qualità della sua opera e il prestigio della sua lunga carriera, gli tributa oggi il meritato riconoscimento assegnandogli il premio “Una vita per l’Arte”  2014.

Nato in una modesta famiglia senza tradizioni artistiche, papà gestore di un piccolo negozio di alimentari e mamma casalinga, Soscia dà premature prove di interesse per l’arte: i cocci di vasi in terracotta, o più raramente qualche gessetto, sono le sue matite, la strada il suo album da disegno. È dura la fanciullezza in un piccolo paese di provincia nel dopoguerra.

Nel 1952 si iscrive alI’Istituto d’Arte di Napoli che gli fornisce tante nozioni e pochi ...

[ continua ] ...

Attilio Zanetti Righi

portra02

Da Domenica 23 Novembre 2014 a Domenica 15 Marzo 2015 la Pinacoteca Comunale di Gaeta ospiterà la mostra Attilio Zanetti Righi – Opere 1970-2011 con l’esposizione di una quarantina di opere dell’Artista italo-svizzero.

La mostra, promossa dal Comune di Gaeta e dall’Associazione Culturale Novecento, la prima postuma dell’Artista, si propone di ripercorrere l’arco della sua lunga carriera attraverso la presentazione di opere provenienti da collezioni pubbliche e private e dal lascito dell’Autore nel tentativo di ricercare un filo conduttore nel lavoro di un artista che ha fatto della ricerca spasmodica la ragione del suo vivere nell’Arte.

Una mostra nell’area del Golfo dove ebbe inizio la sua carriera Zanetti Righi l’aveva già in progetto prima della sua scomparsa nel 2011 e quindi v...

[ continua ] ...

Personaggi – Alvaro Siza e Linde Burkhardt

Linde e Alvaro

Non è una doppia rassegna quella che occupa gli spazi della Pinacoteca Comunale di Gaeta da Ottobre 2013 a maggio 2014, con due nomi di rilievo internazionale, Al­varo Siza e Linde Burkhardt, ma un progetto espositivo che si articola in una duplice presenza alimentata da sot­terranee affinità, che riguardano tanto il risvolto antropologico della ricerca (non a caso il titolo della mostra è Personaggi), quanto una singolare apertura al mito – sfondi la storia e il tempo- che caratterizza in filigrana sia l’opera del grande artista e architetto portoghese, sia quella della nota artista e designer tedesca...

[ continua ] ...

A-Sun Wu

IMG

«Perché un artista come Lei si nasconde a Taipei?» esclamò, ammirato Roberto Matta, il famoso pittore surrealista durante la sua visita allo studio di A-Sun Wu. Questo complimento appena velato, ma che traduce una indubbia realtà, è forse il più bell’omaggio per l’artista cinese. Poiché, bisogna dirlo, essere apprezzato dai propri pari, nel campo della creazione artistica come in qualsiasi altra attività umana, costituisce la più preziosa garanzia della qualità del nostro lavoro.

Tuttavia, ciò che l’artista sudamericano non sapeva è che A-Sun Wu, benché pieno di discrezione e di umiltà, non si nasconde. L’artista vive infatti nel suo studio parigino del Marais diversi mesi all’anno. L’asserzione di Matta celava però un fondo di verità...

[ continua ] ...

Alberto Magnelli

Magnelli

Dopo la straordinaria mo­stra di Hans Hartung del 2009, un'altra grande esposizione di livello internazio­nale a Gaeta: "Alberto Magnelli, opere dal 1910 al 1970". La mo­stra, curata da Giorgio Agnisola, con oltre 160 opere, ripercorre l'intero itinerario artistico del Maestro.

Alberto Magnelli nasce nel cuore Firenze, accanto al Battistero, nella casa del nonno paterno dove vive la giovinezza per poi trasferirsi a Parigi trascorren­dovi il resto della vita. Francese d'adozione, non dimentica la sua città natale tanto che la sua tomba reca la scritta "Alberto Magnelli, pittore fiorentino".

Firenze e la Toscana, infatti, con i loro tesori d'arte sono miniere infinite per un gio­vane come lui amante dell'arte ma meno delle accademie, attento alle idee e ciò che esse producono, ma ret...

[ continua ] ...

Lucio Del Pezzo

file_212

Nasce a Napoli il 13 dicembre 1933.
Studia prima da agrimensore, poi frequenta la Scuola libera di disegno e di storia dell’arte e archeologia. Nel 1954 vince una borsa di studio per ricerche archeologiche in Grecia e tal esperienza, se pur breve, rimane impressa nella sua mente, ove il reperto e la memoria del passato assumono grande importanza per gli sviluppi del suo futuro percorso artistico. L’anno successivo si diploma in Pittura decorativa all’Istituto d’Arte e s’iscrive al corso di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, diretto da Emilio Notte. Risale al 1957 la sua prima personale a Padova.

Sin dagli esordi Del Pezzo prende parte al dibattito artistico nella sua città; è vicino al Movimento nucleare di Enrico Baj ed è sensibile alla lezione di Colucci...

[ continua ] ...

Hans Hartung

Hartung Amendola

L'opera di Hans Hartung (Leipzig 1904 – Antibes 1989, pittore francese di origine tedesca) attesta il suo impegno per l'astrattismo pittorico sin dal 1922. L'espressività del segno, il gesto libero in quanto elemento costitutivo dell'identità pittorica e di complesse relazioni strutturali tra grafismo nero e spiagge colorate, costituiscono le caratteristiche essenziali della sua arte.

È da autodidatta che egli si avvicina alla pittura, ma un bisogno impellente di conoscenza lo spinge a seguire i corsi delle Accademie delle Belle Arti di Dresda (1925-1926) e di Monaco di Baviera (1928), tralasciando così l'insegnamento del Bauhaus, troppo rigido ai suoi occhi per consentirgli di sviluppare la sua opera in piena libertà.

Numerosi viaggi gli permettono di scoprire la pittura europea d...

[ continua ] ...

XXV Porticato Gaetano – 2013

XXV Edizione – 2013

Sede: Pinacoteca Comunale – Palazzo San Giacomo – Via De Lieto

Ente Promotore: Comune di Gaeta

Progetto e Direzione artistica: Associazione Culturale "Novecento"

Segreteria: Lisa Lieto

Comunicazione: Sandra Cervone – Antonio Falanga

Pubbliche relazioni: Giacomo Gallo, Rosanna Paggetta

Allestimento Mostre: Antonio Lieto – Vincenzo Lieto

Catalogo: Antonio Lieto – Vincenzo Lieto

Fotografia: Mauro Meschino

Catalogo: a cura dell'A.C. "Novecento" – Stampato presso GraficArt di Formia contributi critici Marcello Carlino e Sandro Bottoni.

Sezione A – Collettiva sul tema “Gaeta, tra mito, storia e attualità”:
Espositori: F. Alvino, G. Ariano, L. Artone, M. Barletta, S. Bartolomeo, E. Belmonte, K. Bohr, N. Bonavera, M. Cappelletti, C...

[ continua ] ...

XXIV Porticato Gaetano 2012

XXIV Edizione – 2012

Sede: Pinacoteca Comunale – Palazzo San Giacomo – Via De Lieto

Ente Promotore: Comune di Gaeta

Progetto e Direzione artistica: Associazione Culturale "Novecento"

Segreteria: Antonio Lieto – Lisa Lieto – Vincenzo Lieto

Comunicazione: Sandra Cervone – Antonio Falanga – Mario Scherillo

Pubbliche relazioni: Giacomo Gallo e Rosanna Paggetta

Allestimento Mostre: Cosmo Cinisomo – Antonio Lieto – Vincenzo Lieto – Rosanna Paggetta – Giovanna Saragosa – Gabriella Tortora

Luci: Giuseppe Palmiero

Catalogo: Antonio Lieto e Vincenzo Lieto

Fotografia: Mauro Meschino

Catalogo: a cura dell'A.C. "Novecento" – Stampato presso GraficArt di Formia – Contributi critici di Marcello Carlino e Sandro Bottoni.

Sezione A – Collettiva sul tema "Mi ritraggo, o...

[ continua ] ...