Archivio

Figure delle origini, figure dell’altrove – Mostra retrospettiva di Franco Miele (1924-1983) con la partecipazione di Salvatore Bartolomeo

Franco Miele

Sabato 16 giugno 2018 alle ore 18 la Pinacoteca comunale di Gaeta presenta una mostra retrospettiva di Franco Miele (Formia 1924-Roma 1983) con l’esposizione di una quarantina di opere del maestro formiano gentilmente concesse dai figli Andrea e Elena. Nell’ambito della mostra, Salvatore Bartolomeo, affermato pittore, concittadino e amico, espone alcune sue opere  eseguite con modalità tecniche e sensibilità differenti  che tuttavia aprono una possibilità di dialogo con  quelle di Franco.

 Franco Miele è stato un poliedrico protagonista del dibattito artistico italiano del secondo dopoguerra del Novecento come giornalista, scrittore, docente, critico d’Arte e pittore con numerose partecipazioni alle più importanti collettive nazionali del tempo, come la Biennale di Venezia e la Quadri...

[ continua ] ...

Riccardo Dalisi e Francesco Pernice: Differenti Convergenze

dalisi (16) (1)

A cura di Enrico Crispolti.

Dal 7 Aprile al 3 Giugno 2018

Spazio: B e C

La mostra vuole esprimere un percorso, nell'arte e nel progetto, parallelo, con momenti di vicinanza e contatto, tra Riccardo Dalisi e Francesco Pernice. Viene preso in esame un ampio periodo che si è configurato con profonde trasformazioni del mondo dell'arte e che ancora oggi è in piena evoluzione. Viene percorso l'ampio arco temporale che dalla fine degli anni '60 arriva sino al momento attuale.

Alla prima fase che esprime un approccio all'arte basato sulla condivisione, sulla partecipazione, sulla apertura a temi sociali e politici e sulla volontà/necessità di determinare, attraverso l'operatività creativa, forti cambiamenti nelle strutture di potere, segue un “periodo di mezzo” che si è caratterizzat...

[ continua ] ...

de Spagnolis / Ricci

de spagnolis

Dal 16 Febbraio al 18 Marzo 2018

Spazio: B

 

[ continua ] ...

Paolo Gubinelli: Segni per Leopardi (Omaggio a Giacomo Leopardi)

gubinelli-2

Dal 4 Febbraio al 18 Marzo

Spazio: C

gubinelli

[ continua ] ...

Differenti gradi di percezione: a cura di Teresa Pollidori

codex

Organizzazione: Studio Arte Fuori Centro e Pinacoteca Comunale.
A cura di Teresa Pollidori.
Prefazione di Marcello Carlino.
Testi di Sergio Zuccaro, Vittoria Biasi, Enrica Petrarulo e Roberto Maria Siena.

Dal 19 Gennaio al 20 Marzo 2018

Spazio: C

Espositori:

Francesco Calia, Salvatore Giunta, Patrizia Molinari, Rosella Restante, Grazia Sernia, Minou Amirsoleimani, Elettra Cipriani, Lucia Di Miceli, Isabella Nurigiani, Marcello Rossetti, Oriano Zampieri, Gabriella Di Trani, Silvana Leonardi, Rita Mele, Franco Nuti, Teresa Pollidori, Franca Bernardi, Antonio Carbone, Giuliano Mammoli, Giuseppe Ponzio, Alba Savoi.

[ continua ] ...

Carlo Fantasia: Entaglement (fino al 31 Gennaio 2018)

carlo-fantasia

Domenica 10 Dicembre 2017, alle ore 11.00 in Palazzo San Giacomo, ingresso Via De Lieto n. 2, la Pinacoteca Comunale di Gaeta presenta ENTANGLEMENT, una mostra del pittore gaetano Carlo Fantasia sul fenomeno della migrazione, rinnovando l’interesse per la valorizzazione delle migliori espressioni artistiche locali.

Sono esposte 28 opere che Carlo Fantasia ha realizzato nell’ultimo periodo della sua ricerca artistica iniziata da ragazzo e articolata essenzialmente in tre fasi: quella figurativa ispirata ai maestri dell’arte locale, una nuova figurazione ironica, visionaria e deformante negli anni Novanta, l’informale a cui approda all’inizio degli anni Duemila.

Nel tempo ha maturato diverse esperienze espositive in Italia: a Gaeta, Genova e Venezia; all’estero, in Lussemburgo, Germa...

[ continua ] ...

Esposizione della Collezione della Pinacoteca

La Pinacoteca è lieta di presentare parte della Collezione.

 

Artisti presenti:

Amendola Aurelio – Pistoia, Anemona Alessandro – Roma, Ariano Giovanni – Napoli, Autiero Cosmo (Kosmo) – Gaeta, Baldassarra Luca – Frosinone, Baldino Costantino – Roma, Barisani Renato – Napoli (1918–2011), Barletta Maddalena – Bologna, Bartolomeo Salvatore – Formia, Bartolomeo Dino – Gaeta, Berti Sara – Bologna, Bibbò Nunzio – Castelvetere 1946, Roma 2014, Bixio Enrica – Genova, Bohr Kika – Milano, Bonfilio Barbara – Torino, Bonicatti Corrado – Roma, Boscarini Antonella – Roma, Brangi Antonio – Napoli, Burkhardt Linde – Berlino, Cacace Mariangela – Caserta, Cacace Vincenzo – San Nicola la strada, Calabria Ennio – Roma, Canova Giuseppe – Modena 1924, Bottenwil 2013, Cappelletti Myriam – Prato, Cerbon...

[ continua ] ...

“Renato Barisani: Sperimentatore nel tempo, opere dal 1935 al 2011”

Renato Barisani

A cura di Giorgio Agnisola e Fabio Barisani.

Con oltre 200 opere, tra cui ceramiche, monili, arazzi, mosaici, grafiche, oltre che sculture e dipinti, la mostra ripercorre l’intero arco della feconda attività artistica del noto artista partenopeo (1918-2011).

Barisani è stato indubbiamente uno dei maggiori esponenti dell’astrattismo italiano e internazionale. La sua fortuna critica non ha tuttavia corrisposto ad una fortuna popolare, anche in virtù del suo carattere schivo, riservato. La sua lunga carriera è stata d’altra parte segnata da un’estrema coerenza ideale e morale, da un vivo rigore professionale.

1937 - AutoritrattoAnimatore dei movimenti di avanguardia della sua città nell’immediato dopoguerra, maestro di numerosi e conosciuti artisti italiani del secondo Novecento, protagonista dei mag...

[ continua ] ...

Francine Mury (Svizzera): “Derive di Tempo e di Memorie”

Francine Mury

Dal 21 maggio al 9 luglio 2017


Mostra sulle sedimentazioni del tempo e dello spazio attraverso 
fotoassemblaggi, monotipi e tele realizzate nel 2016/2017 


Curatore della mostra
Prof. Pietro Bellasi
sociologo, storico dell’arte, Milano

“Restes en mémoire” comprende un lavoro simultaneo di foto-assemblaggi, monotipi e dipinti. Questa raccolta di lavori è una risposta alla città durante il mio soggiorno di sei mesi alla Cité Internationale des Arts di Parigi.
Una ricerca a partire dalla condizione fisica di un luogo, che spazia su narrazioni meno visibili, sotto o attraverso la sua superficie.
L’immagine del paesaggio urbano, la cui superficie è in permanente mutazione, mi ha ispirato per realizzare un lavoro sul tempo dello sguardo...

[ continua ] ...

Salvatore Dell’Anno (Gaeta): “Time Elapsed, opere dal 2006 al 2016”

Salvatore Dell'Anno

La mostra è stata inaugurata Domenica 19 marzo 2017 presso la Pinacoteca Comunale in Palazzo San Giacomo, ingresso Via De Lieto, 2.

Salvatore Dell'Anno nasce a Gaeta nel 1944. Frequenta il Liceo Artistico di Napoli dove era allievo di Domenico Spinosa. Le sue prime esposizioni risalgono alla fine degli anni Sessanta. Si sono interessati delle sue opere critici e mercanti d'arte. Vive e lavora a Gaeta.

[ continua ] ...